FONDI MURALI PER ESTERNI

FONDI MURALI PER ESTERNI
Filtri attivi

Fondi murali per esterni: cosa sono e a cosa servono

I fondi murali per esterni sono prodotti essenziali per la preparazione delle superfici esterne prima della pittura. Questi fondi, spesso chiamati anche primer o fissativi, sono utilizzati per migliorare l'adesione della pittura alle pareti, ridurre l'assorbimento delle superfici porose e garantire una finitura uniforme e resistente nel tempo. Sono particolarmente utili per trattare superfici come cemento, intonaco, mattoni e murature, che necessitano di una base solida e adeguata per garantire la durata della pittura applicata successivamente.

Vantaggi dei fondi murali per esterni

Utilizzare fondi murali per esterni offre numerosi vantaggi sia dal punto di vista estetico che funzionale. Alcuni dei principali benefici includono:

  • Miglioramento dell'adesione: I fondi murali aumentano l'adesione della pittura alle superfici, riducendo il rischio di distacco o screpolature della finitura nel tempo.

  • Uniformità della superficie: Grazie alla loro capacità di uniformare l'assorbimento del supporto, i fondi murali garantiscono una copertura omogenea e un colore più intenso.

  • Protezione dalle intemperie: Applicare un fondo murale aiuta a proteggere la superficie esterna dagli agenti atmosferici, come pioggia, vento e raggi UV, prolungando la vita della pittura.

  • Riduzione dell'assorbimento: I fondi murali limitano l'assorbimento di pittura da parte delle superfici porose, riducendo il consumo di prodotto e quindi i costi complessivi del lavoro.

Tipologie di fondi murali per esterni

Esistono diverse tipologie di fondi murali per esterni, ciascuna progettata per rispondere a specifiche esigenze di preparazione della superficie:

  • Fondi acrilici: Questi fondi sono indicati per superfici porose come intonaco o cemento. Offrono una buona capacità di penetrazione e migliorano l'adesione della pittura.

  • Fondi al quarzo: Ideali per superfici irregolari o ruvide, i fondi al quarzo contengono particelle che aiutano a creare una base aderente per la pittura di finitura.

  • Fondi al silossano: Questi fondi sono ideali per le superfici esposte all'umidità, in quanto offrono una buona idrorepellenza mantenendo la traspirabilità della parete.

  • Fondi consolidanti: Utilizzati per superfici vecchie o degradate, questi fondi rinforzano il supporto e garantiscono una migliore adesione della pittura.

Come scegliere il fondo murale giusto per esterni

La scelta del fondo murale giusto dipende da diversi fattori, tra cui il tipo di superficie da trattare e le condizioni climatiche. Per superfici nuove o particolarmente porose, come l'intonaco, è consigliabile utilizzare un fondo acrilico che penetri nel supporto e uniformi l'assorbimento. Se la superficie è esposta a umidità o intemperie, un fondo al silossano rappresenta la scelta ideale per garantire una protezione contro l'acqua senza compromettere la traspirabilità. In caso di superfici irregolari o ruvide, un fondo al quarzo aiuterà a creare una base ottimale per la pittura.

Come applicare i fondi murali per esterni

L'applicazione del fondo murale è un passaggio cruciale per garantire la qualità del lavoro finale. Ecco alcune indicazioni per una corretta applicazione:

  • Preparazione della superficie: Prima di applicare il fondo, assicurarsi che la superficie sia pulita, asciutta e priva di polvere o residui di vecchie pitture. Eventuali crepe devono essere stuccate e levigate.

  • Strumenti da utilizzare: I fondi murali possono essere applicati con un rullo, un pennello o un compressore a spruzzo. La scelta dello strumento dipende dall'estensione dell'area e dalla tipologia di superficie.

  • Tempi di asciugatura: I tempi di asciugatura variano a seconda del prodotto e delle condizioni climatiche, ma generalmente occorrono dalle 4 alle 12 ore. È importante seguire le istruzioni del produttore prima di procedere con l'applicazione della pittura.

Quando utilizzare i fondi murali per esterni

L'utilizzo dei fondi murali per esterni è consigliato in diverse situazioni:

  • Superfici nuove o molto porose: Quando si pitturano superfici nuove, l'utilizzo del fondo murale è fondamentale per ottenere un risultato uniforme e duraturo.

  • Superfici esposte alle intemperie: In presenza di superfici esterne esposte agli agenti atmosferici, il fondo murale aiuta a proteggere la pittura e a prolungarne la durata.

  • Ripristino di superfici degradate: In caso di superfici vecchie o deteriorate, l'applicazione di un fondo consolidante migliora la struttura e garantisce un'adesione ottimale della pittura di finitura.

Domande frequenti sui fondi murali per esterni

I fondi murali per esterni sono necessari per tutte le superfici? Non tutte le superfici richiedono l'applicazione di un fondo murale, ma è fortemente consigliato per superfici porose, nuove o degradate per garantire una finitura uniforme e resistente.

Qual è la differenza tra un fondo murale al quarzo e uno acrilico? I fondi al quarzo sono ideali per superfici irregolari, in quanto contengono particelle che aiutano a creare una base ruvida per l'adesione della pittura. I fondi acrilici, invece, sono adatti per uniformare superfici porose e migliorare l'adesione della pittura.

Quanto tempo devo aspettare prima di applicare la pittura dopo il fondo murale? I tempi di asciugatura variano a seconda del tipo di fondo murale e delle condizioni climatiche, ma generalmente occorrono dalle 4 alle 12 ore.

Posso applicare il fondo murale da solo? Sì, l'applicazione del fondo murale è un'operazione relativamente semplice e può essere effettuata in modalità fai-da-te, seguendo le istruzioni del produttore e utilizzando gli strumenti giusti.

Product added to wishlist
Product added to compare.